Chi siamo

LONG LIFE TO...recordings

Roberto, meglio gibe, nato e cresciuto a Tonara, stabile a Monserrato a seguito degli studi universitari. Ascoltatore prima, suonatore poi, da sempre appassionato di musica, inizio le prime registrazioni di proprio materiale su musicassetta (2002), registrando una parte e poi sovraincidendo insieme alla prima parte che suona da un altro stereo. Arrivato a 3 sovraincisioni, metodo decisamente discutibile. Grazie a un programma per creare le tracce di batteria (Algorhythm) iniziano le prime registrazioni su pc utilizzando il registratore di suoni di windows (2004); stesso programma usato per "mixare", nel senso di mettere insieme una sopra l'altra, le tracce. Nessun edit o trattamento (equalizzazione, compressione, effettistica), una sorta di live e fruscio. Metodo ugualmente discutibile ma discreto e affinato col tempo. Miglioramenti arrivano con un pacchetto per l'audio di Nero comprendente Nero Waveeditor con possibilità di modellazione del suono e finalmente visibilità del materiale audio, la forma d'onda (2006). Durante tutti questi anni e ancora in seguito porto avanti un progetto personale (the idiots) che passa dall'utilizzo di un ampli per basso con un distorsore per fare tutto, a chitarre più o meno decenti tramite pedaliera (2009). L'arrivo di una scheda audio esterna (2009) comporta il "salto di qualità" a 44100Hz in registrazione e la scoperta del primo sequencer (Nero Soundtrax) da la possibilità di una migliore gestione del materiale registrato. L'album 25 RADICE punkrock dei the idiots si può segnare come primo lavoro quasi degno, inteso come vero mixaggio di più tracce lavorate e finalizzato con un minimo di master. In seguito l'acquisto di qualche microfono e mixer da finalmente accesso alla microfonatura. Nel 2011 frequento il corso di Home recording alla NAMM di Cagliari e il mondo dell'audio si fa un pò più vicino, il mondo in cui stavo prima era decisamente a parte. Dopo la registrazione (eccezione fatta per la batteria) e il mixaggio dell'intero album dei Venturas nel 2010 e dell'EP dei Whiu Whiu!! nel 2011, rivoluziono la situazione con l'acquisto di una scheda audio con 14 ingressi, un kit di microfoni per batteria, aste, microfoni vari, cavi e quant'altro per poter registrare tutto da zero. Nel 2011/12 inzio il corso professionale per fonici alla NAMM di Cagliari, e arriva il primo lavoro completamente autonomo, dalla registrazione al master, l'EP time II dei time. Grazie a software e strumenti virtuali inizio anche a fabbricare musica al pc (the ear, il cacciatore di zanzare) e effettuo prese dirette e registrazioni per gruppi amici. A giugno 20013 conseguisco il diploma di fonico alla NAMM e continuano registrazioni e produzioni di svariati progetto.

La musica è ed è sempre stata una grande passione, poterla suonare, registrare, modellare, creare, dare forma, ascoltare...è una gran cosa. gibe

our friends

Chiunque voglia registrare la propria musica in totale tranquillità e controllo.

Chi ha lavorato con noi:

DIVA


Venturas


Whiu whiu!!


time


Emanuele Pintus e Bumbe Orchestra 


Clockwork