Cosa facciamo

Preproduzione


Attraverso strumenti virtuali (batteria, basso, synth, chitarre) le canzoni possono essere abbozzate per avere un'idea di suono e arrangiamento.
Basso e chitarre possono essere suonati in entrata diretta con successiva manipolazione attraverso simulazione di amplificatori.
Le parti vocali registrate senza troppi accorgimenti di qualità daranno un'idea del risultato finale dei brani.
Anche una bozza, solo chitarra e voce, una registrazione poco chiara, può essere riprodotta con tutti gli strumenti, variandone timbrica, arrangiamento, tempo o aggiungendo eventuali strumenti mancanti.

Vuoi sapere come potrebbe suonare una tua creazione, un tuo pensiero o idea della musica?

 

Presa diretta post-mixata


Essendo fisicamente presente all'interno dello spazio in cui viene effettuata la registrazione, i brani vengono registrati (su diversi progetti nel caso si voglia utilizzare un click) e successivamente editati e mixati.
A seguito di un controllo di livelli e qualità dei segnali in cuffia si procede con la ripresa complessiva.
Questo metodo consente, oltre alla sovraincisione di parti e possibile registrazione delle voci in seguito, un maggiore controllo sulle singole tracce, potendo effettuare automazioni di volumi e trattamento (compressione, equalizzazione, effettistica) durante la fase di mixaggio.
Volendo, un piccolo master misto digitale-analogico viene effettuato su tutti i brani finiti.
Registrazione fino a 14 canali separati simultaneamente, possibile utilizzo del metronomo e aggiunta di strumenti virtuali (synth, pad, drum machine, elementi orchestrali) in corso di mixaggio.
I risultati ottenibili sono buoni a seconda di esecuzione, dimensioni della stanza e volumi.
Una buona esecuzione di tutte le parti garantisce di per se un buon risultato finale, ciònonostante eventuali errori possono essere successivamente corretti, nel limite del possibile, causa rientri inevitabili in tutti i microfoni.
In una normale prova di solito si cerca di sentirsi bene tutti senza coprire nessuno strumento, qualche accorgimento sui volumi, ad esempio degli amplificatori di basso e chitarre, e posizionamento, degli stessi amplificatori e dei microfoni per le voci, aumenta la possibilità di una migliore resa finale.

Un demo di qualità in un pomeriggio!

 

Registrazione multitraccia


La ripresa dei singoli strumenti separatamente avviene allo stesso modo della presa diretta post-mixata, ovvero, all'interno della stessa sala in cui lo strumento è suonato.
Ovviamente in questo caso c'è una maggiore cura dei dettagli come microfonatura, livello dei segnali, singoli suoni.
La scelta dei microfoni è più curata, così come il posizionamento, e la registrazione viene effettuata in tutto il tempo necessario per una riuscita ottimale.
Si aggiungono inoltre diverse possibili scelte per quanto riguarda l'uso di più microfoni (dinamici e condensatori), diversi suoni, ripetizioni di parti, sperimentazione.
Di solito lo strumento registrato per primo è la batteria, ma eventualmente in caso di parti a metronomo qualsiasi altro strumento può essere il primo; ovviamente è una scelta un pò pericolosa dato che la parte ritmica fondamentale è data dalla batteria stessa.
La ripresa della batteria si effettua in close-miking (ogni singolo pezzo microfonato) e registrazione d'ambiente, si va da un minimo di 7 fino a un massimo di 14 microfoni, ma nulla vieta di sperimentare con meno o più microfoni.
La registrazione del basso può avvenire in DI al computer e utilizzo di simulazione di amplificatore, in DI naturale o microfonatura dell'amplificatore o perchè no più possibilità insieme.
Per le chitarre si microfona l'amplificatore con uno, due o più microfoni, con diverse possibili microfonature ravvicinate e d'ambiente.
Voci e cori sono solitamente registrati per ultimi tenendo conto dell'ambiente di ripresa, delle caratteristiche del cantante, del microfono più adatto.

La precisione di un multitraccia realizzato nel tuo ambiente, porta nel tuo lavoro l'atmosfera e l'essenza di ciò che sei sempre!

 

Produzioni audio

Produzione di materiale audio per qualsiasi utilizzo, pubblicità, colonne sonore, corti. Lavoro su materiale inedito commissionato o realizzato direttamente su misura per l'occasione, ricostruzione di audio già esistente con variazioni di tempo, strumenti, sonorità.

La musica che vuoi tu, come la vuoi tu e dove vuoi tu!